Le facciate ventilate possono essere utilizzate per rivestire qualsiasi tipo di edificio, dal residenziale all’industriale o all’edificio per uffici, sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione.
L’assemblaggio a secco dei singoli componenti della facciata permette un eventuale intervento limitato al singolo pezzo o all’insieme di lastre oggetto della rottura o del danneggiamento.
La rete incollata sul retro della lastra, che Granitech inserisce in tutte le sue facciate ventilate, è in grado di trattenere eventuali pezzi di rivestimento rotti in loco senza provocare danni, per il tempo necessario alla rimozione e sostituzione del pezzo rotto.
Il sistema di rivestimento ventilato non prevede una manutenzione programmata, se non a fronte di un danneggiamento puntuale o di sollecitazioni impreviste che possano avere causato problemi alla struttura.
Il tipo e lo spessore di isolante da prevedere è legato alla prestazione energetica del pacchetto di parete e/o dell’involucro architettonico progettato; può essere quindi qualsiasi materiale isolante rigido per poter essere applicato e fissato in verticale sulla parete e che sia in grado di resistere all’esterno, con contatto (anche se minimo e non continuato) con agenti atmosferici.
Certo, è possibile dimensionare lo spessore dell’intercapedine non solo per ottenere la ventilazione naturale e i suoi vantaggi energetici, ma anche per rispondere a requisiti estetico-funzionali di sfruttarne la profondità per far passare al suo interno cavi, tubazioni o impianti.
Per quanto riguarda il tipo di tassello con cui fissare la sottostruttura metallica alla parete da rivestire, la scelta viene effettuata a seguito di un sopralluogo e di una verifica del tipo di parete esistente.
Riguardo, invece, gli ancoraggi del sistema di rivestimento alla sottostruttura, la scelta si divide in aggancio visibile o non visibile, in funzione della scelta architettonica nonché della componente economica.
Si, è possibile usare più formati diversi di rivestimento o cambiare layout di posa delle lastre, o ancora giocare su spessori diversi. Occorre tenere presente che ciò potrà comportare una modifica o un aumento della sottostruttura metallica, anche a livello economico.
Granitech è in grado di seguire il progetto della facciata ventilata dall’inizio della sua concezione, passando per la progettazione definitiva ed eventualmente esecutiva, con relazioni di calcolo e seguito della posa in opera. Con l’opzione del “chiavi in mano”, si può contare su una garanzia finale del sistema a seguito del collaudo dello stesso.
Il pavimento sopraelevato per interni può essere utilizzato in qualsiasi edificio in cui sia necessario o utile realizzare un piano di calpestio più alto, anche per sfruttare i vantaggi del plenum in cui posizionare eventuali impianti o cablaggi.
L’assemblaggio a secco dei singoli componenti del pavimento sopraelevato ne permettono la manutenzione anche puntuale e l’eventuale sostituzioni di pannelli o parti danneggiate o ammalorate. Ciò vale anche per interventi da effettuare all’interno del plenum: è possibile intervenire con facilità e senza polveri o azioni invasive negli impianti contenuti o sul massetto esistente.
Questo tipo di pavimentazione non necessita di manutenzione programmata, salvo in caso di danneggiamenti o lavorazioni particolari.
La scelta del pannello in solfato di calcio, conglomerato di legno o altro è determinata dalla necessità di portata della pavimentazione, legata a sua volta dalle attività svolte nell’ambiente.
Esattamente come si pulisce un normale pavimento in gres. Unica accortezza, evitare di utilizzare ingenti quantità di acqua, in quanto – anche se sono presenti bordi attorno ai singoli pannelli – la tenuta all’acqua non è completa. E’ tuttavia possibile lavare con acqua e detergenti la superficie, anche con macchinari nel caso sia stata verificata la portata del pavimento.
Granitech è in grado di seguire il progetto dl pavimento sopraelevato dall’inizio della sua concezione, passando per la progettazione definitiva ed eventualmente esecutiva, con relazioni di calcolo e seguito della posa in opera. Con l’opzione del “chiavi in mano”, si può contare su una garanzia finale del sistema a seguito del collaudo dello stesso.
Hai bisogno di maggiori informazioni?